Aggiornamenti Finanziari Giugno 2020

35.a Newsletter informativa sull'andamento dei Mercati Finanziari e Curiosità dal Mondo della Green Economy.



N. 35 - Newsletter informativa sull'andamento dei Mercati Finanziari 
Curiosità dal Mondo della Green Economy. 
A cura di Mauro Giorgis
Ecosofia_mercati_titoli

MERCATI AZIONARI

EUROPA: Mercati ancora favoriti dalle persistenti politiche di sostegno monetario

REGNO UNITO: Azioni in crescita in seguito ai primi segnali di ripresa dell’attività economica

USA: Azioni in rialzo a dispetto dei gravi disordini sociali

GIAPPONE: Mercati in arretramento, con il sentiment penalizzato dal rafforzamento dello yen nei confronti del dollaro USA

REGIONE ASIA-PACIFICO: Azioni in crescita in seguito all’allentamento delle misure di lockdown

MERCATI EMERGENTI: Mercato sostenuto dalla propensione al rischio

EURO: Interessante rafforzamento nei confronti del dollaro USA


(valori riferiti al 23.07.2020)

GRAFICI comparati alla newsletter del 23.6.2020

  INDICE Down Jones USA 

Il principale listino finanziario del Mondo, rappresentativo di tutti i titoli azionari, si avvicina al recupero completo dei cali causati dal Covid19. 
IN QUESTI GRAFICI comparati al 23.6.2020 si evince che il recupero dal violento calo di Marzo prosegue, recupero iniziato dopo i massicci interventi delle FED e delle Banche Centrali Mondiali e proseguito nella seconda metà di Aprile e tutto Maggio e Giugno. Superato ed assestato il valore di 26.000 punti.

ECOSOFIA-bond-titolo.jpg
OBBLIGAZIONI

PROSEGUE IL RECUPERO OBBLIGAZIONARIO.
Sicuramente ancora protagoniste le Banche Centrali, sopratutto quella USA che ad attraverso il suo Governatore Powell ha dichiarato che per la prima volta nella storia la FED coprirà anche titoli high yield, prendendo cioè in considerazione tutte le obbligazioni emesse da società con rating ad alto rischio, sopratutto quelle del settore petrolifero in grande difficoltà. 

lN CONTINUO CALO tutti i Tassi ufficiali delle principali Banche Centrali, per agevolare il recupero dalla crisi covid.
Con Tassi così bassi sono diventati interessanti e da valutare attentamente i CERTIFICATE, obbligazioni i cui rendimenti dipendono dall'andamento del sottostante a cui il titolo fa riferimento.
Ne parleremo approfonditamente nella prossima newsletter.

TASSI AL 30.6.2020

Ecosofia_titolo_petrolio

RIMBALZO STORICO  del prezzo del Greggio, che in 3 mesi passa dal minimo storico di 13,75 al valore attuale di 41,76 dollari al barile, stabilizzandosi su questo valore da circa 1 mese. Le motivazioni sono molte.
La principale è ovviamente legata al ritorno dei consumi, anche se graduali, agli aiuti fiscali e le protezione economiche offerte dalle Banche Centrali 
 
IN QUESTI GRAFICI confrontati al 23.6.2020 , si evidenzia il grande recupero sopracitato.

Ecosofia_titolo_oro

CONTINUA LA CAVALCATA per l'Oro che in questo periodo assurge a quello che è sempre stato il suo ruolo di bene rifugio.

DA QUESTI GRAFICI comparati al 23.6.2020 si evince la grande crescita rispetto ai valori precedenti, e per la prima volta nella storia il prezzo dell'Oro raggiunge e supera il massimo storico  segnato nel 4.9.2011 a 1873 .
Oggi il prezzo è di 1.884,77 dollari-oncia.

In questo contesto di recuperi generalizzati, non poteva esimersi anche il nascente settore delle criptovalute.
Bitcoin  (grafico) e tutte le altre criptomonete hanno subito un notevole rimbalzo, denunciando la solita forte volatilità che lo contraddistingue, passando dal 18.3.2020 da 4.493 a 9.419,45 dollari di oggi,  toccando a metà Maggio nuovamente la  soglia dei 10.000 dollari.
La prima e più grande cripto del mondo per capitalizzazione di mercato, Bitcoin è considerata la prima implementazione su vasta scala della tecnologia blockchain. La blockchain Bitcoin è stata progettata per consentire transazioni rapide e sicure, pur mantenendo l'anonimato degli utenti, con l’utilizzo di un ledger (registro digitale) pubblico per autenticare le transazioni. 

Ecquo_titolo

INSIEME POSSIAMO CAMBIARE IL MONDODI OGGI E DI DOMANI

Realizzata la prima Batteria Quantica

I ricercatori italiani e dei Paesi Baschi e hanno prodotto una batteria quantica con un nucleo di arsenuro di indio e superconduttori di alluminio ai suoi poli che potrebbe essere la chiave per alcune tecnologie quantistiche
Genera una super corrente che non è indotta da una tensionecome nelle batterie classiche, ma da una differenza di fase nel circuito quantico.

Questo lavoro contribuisce agli enormi progressi compiuti nella tecnologia quantistica che dovrebbero rivoluzionare le tecniche di elaborazione e rilevamento, nonché la medicina e le telecomunicazioni nel prossimo futuro.

 (Leggi di più qui)

footer_ecosofia
Video Stefano Zamagni e il racconto degli 11 cammelli