Mercati Finanziari - Novembre 2017
Aggiornamento mensile sui principali eventi Finanziari, Economici ed Ecologici, in modo semplice e sintetico.

Mercati Azionari in Sintesi
 
 
 
Mese di Novembre:
 
Europa: Mercati penalizzati dal rafforzamento dell’euro e dai timori per la situazione politica in Germania
Regno Unito: Azioni in arretramento sulla scia dei timori per il rallentamento dell’economia
USA: Azioni in rialzo alla luce degli ottimi utili aziendali
Giappone: Mercati sostenuti dalla solidità della crescita economica e dai positivi sviluppi negli USA
Asia-Pacifico: Azioni pressoché invariate in un contesto di volatilità dei mercati
Mercati Eemergenti: Mercati in progresso sulla scia dell’impegno della Cina alla liberalizzazione del settore finanziario

EURO: valori stabili nei confronti del dollaro , con un leggero rafforzamento dell'Euro del 2% nel finale del mese.
 
 Obbligazioni
 
Sottoperformance dei principali titoli di Stato da parte delle obbligazioni corporate.

Per la maggior parte, le obbligazioni globali hanno generato rendimenti negativi a novembre, (Indice Barclays Global Aggregate -0,08%).
La reflazione è stata un tema chiave sui mercati, visto l’aumento dei rendimenti della maggior parte dei titoli di Stato.
In Europa, un’accelerazione del tasso d’inflazione dell’Eurozona e un rafforzamento dei dati economici hanno fatto salire i rendimenti obbligazionari.
I rendimenti dei titoli di Stato britannici (Gilt) sono saliti sul tratto a breve della curva in quanto, per la prima volta in un decennio, la BoE ha innalzato i tassi di interesse.
Inoltre nonostante la Brexit, l’economia britannica ha accelerato ancora nel terzo trimestre, con il PIL che è cresciuto dello 0,4% su base trimestrale.

In USA, I rendimenti dei Treasury USA sono saliti in un contesto di volatilità che ha visto i Repubblicani al Congresso votare a favore del disegno di legge sulla riforma fiscale.

Ecco i Rendimenti:
 
 
 Petrolio ed Oro
 
 
 
Ancora Trend in crescita del Prezzo del Petrolio, che nel mese di novembre è cresciuto di circa il 6,5%, raggiungendo il valore a fine mese di 58,26 dollari al barile.
Anche il prezzo dell'Oro in leggera crescita, che nel mese di novembre registra un aumento dello 0,26%, portando il prezzo a 1.280,58 dollari l'oncia.
 
 
 Opportunità d'Investimento
 
 
 

Si è svolto di recente a Milano il Secondo Convegno sugli Investimenti Finanziari Socialmente Sostenibili, denominati SRI.
Investire in soluzioni che si orientano alle sfide dei nostri tempi è determinante, ed oggi la Tutela ambientale è una priorità per Consumatori, Aziende e Governi.
Maggiore consapevolezza, progresso tecnologico e preoccupazioni legate alla salute sostengono un'azione collettiva che mira a proteggere le risorse naturali e quindi l'intero Pianeta.
Le Aziende che forniscono prodotti e servizi in grado di aumentare l'efficienza delle risorse e minimizzare l'inquinamento hanno un ottimo potenziale di crescita.

 Ecosofia - Curiosità dal Mondo
 
 
 
 
Nasce l'Atlante dell'economia circolare, un sito in costante aggiornamento che si propone di raccogliere tutte le esperienze italiane più virtuose.

C’è Bimora, la startup che ha creato la macchina dei vuoti a rendere; c’è Junker Life, l’app che riconosce il tipo di rifiuto e indica in quali bidoni va gettato; oppure Tyrebirth, l’azienda che ha scoperto come riciclare in soli 30 minuti gli pneumatici fuori uso attraverso l’utilizzo delle microonde. E ci sono altre 97 storie di imprese virtuose, per un totale di cento esperienze che rappresentano il nucleo di partenza del primo Atlante italiano dell’economia circolare: un vero e proprio archivio, da arricchire nel tempo, che si propone di censire e raccontare attraverso una piattaforma web geo-referenziata e interattiva, realtà economiche e associative capaci di applicare i principi dell’economia circolare.


 
 
Video Stefano Zamagni e il racconto degli 11 cammelli