Obbligazionario : Sovraperformance dei titoli di Stato rispetto alle obbligazioni corporate.
I portafogli degli investitori italiani hanno una elevata esposizione all’obbligazionario, che è in grado di offrire interessanti opportunità, in particolare per chi ricerca fonti di reddito.
Al contempo non tutti i segmenti obbligazionari offrono un profilo rischio-rendimento ugualmente efficiente ed anche in questa asset class è importante essere selettivi.
Le crescenti aspettative d'inflazione negli Stati Uniti e le preoccupazioni per il finanziamento del crescente deficit USA hanno spinto al rialzo i rendimenti dei Treasury in Maggio.
Ecco i Rendimenti Maggio 2018:
Petrolio ed Oro
Prezzo stabile per il Prezzo del Petrolio, che nel mese di Maggio è oscillato tra i 73,33 e i 77,62 dollari al barile, rimanendo comunque ai valore massimi degli ultimi 4 anni, con il prezzo a fine mese di 75,38 dollari al barile.
Anche il prezzo dell'Oro rimane stabile in questo mese, che in Maggio registra una posizione oscillante intorno ai 1305 dollari l'oncia.
Opportunità d'Investimento
La recente Legge di Stabilità ha introdotto nel panorama finanziario i PIR, una buona opportunità d'investimento con l'obiettivo di finanziarie le piccole e medie imprese (PMI) , attraverso il risparmio dei cittadini incentivandoli con l'esenzione fiscale.
I Piani Individuali di Risparmio (o PIR), introdotti dall'ultima legge di bilancio, sono stati creati come forma di investimento a medio termine, capace di veicolare i risparmi verso le imprese italiane, e in particolare verso le piccole e medie imprese.
I PIR saranno proposti e gestiti da società di gestione del risparmio (SGR) e sono riservati alle persone fisiche. Non potranno essere cioè sottoscritti da aziende e da altre persone giuridiche.
I piani individuali di risparmio, già presenti con successo all'estero (in nazioni come Gran Bretagna, Francia, Usa e Giappone) da anni, sono uno strumento dedicato in particolare ai piccoli investitori. Ogni singolo PIR, che dev'essere mantenuto almeno 5 anni, non può superare i 30mila euro di investimento annuo.
In cambio l'investitore otterrà un abbattimento di tutto il carico fiscale: in altri termini non pagherà tasse su capital gain, dividendi, successione e donazioni.
ECOSOFIA - Curiosità dal Mondo
Come ridurre la CO2?
Nuove tecnologie per un futuro migliore Aspirare anidride carbonica dall'aria per farne carburante sintetico potrebbe sembrare una soluzione di geoingegneria estrema per tamponare il problema del riscaldamento globale, almeno per ciò che riguarda la questione dei combustibili fossili. In realtà questo procedimento, interessante dal punto di vista ambientale (anche se il bilancio della CO2 equivalente resta negativo), potrebbe adesso essere interessante anche dal punto di vista economico: i costi per l'estrazione di CO2 dall'atmosfera sarebbero infatti sei volte inferiori rispetto alle stime.
Lo afferma un team di ricercatori che ha calcolato l'efficienza di un impianto pilota basandosi su cifre e costi effettivi e non su semplici proiezioni: lo studio è stato pubblicato sulla rivista Joule.