| Mercati Azionari in Sintesi Sintesi del mese di Agosto - Europa : Procede a ritmo blando l’economia europea. Il Vecchio Continente cresce e sembra anche in leggera accelerazione rispetto alla flessione degli ultimi mesi, tuttavia rimane lontano dai ritmi di crescita americani.
- Regno Unito : la Bank of England alza il costo del denaro di 25 punti base e lo fissa allo 0,75%. I banchieri centrali dichiarano però di non voler procedere a ulteriori rialzi a breve .
- USA : Scatta l’applicazione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti su prodotti importati dalla Cina per un valore complessivo di 16 Miliardi di Dollari. Prosegue la «guerra commerciale». Raggiunti nuovamenti i massimi storici.
- Giappone : La seconda parte del mese di agosto è stata positivaper il mercato giapponese, ma le quotazioni dell’indice Nikkei 225 si sono fermate per la quarta volta negli ultimi quattro mesi in corrispondenza della barriera collocata a 23.000 punti.
- Mercati Emergenti : Azioni e valute in grande flessione a causa della conseguenza della Guerra dei dazi.
- EURO : Nei confronti della moneta unica, il dollaro USA ha vissuto un mese dai due volti: nella prima metà di agosto, infatti, è proseguito il rafforzamento della divisa statunitense, mentre un’inversione di tendenza di breve termine ha visto recuperare l’euro nella seconda metà.
| | |
|
| Obbligazioni Obbligazionario : Il rendimento sul T-Note decennale statunitense è calato dal 3% al 2,80% nel mese di agosto, beneficiando delle ennesime conferme dell’ottimo stato di salute dell’economia USA provenienti dai dati macro e dalle parole rassicuranti del governatore della Fed Jerome Powell. Per quanto riguarda le obbligazioni societarie, l’andamento del comparto investment grade è rimasto, sia per la componente denominata in euro che per quella espressa in dollari statunitensi, sostanzialmente neutrale. Ecco i Rendimenti Agosto 2018 dei Titoli Principali: | | |
|
| Petrolio ed Oro In agosto il petrolio ha confermato il passaggio dalla tendenza rialzista del primo semestre del 2018 ad una fase laterale che vede nei 70 dollari al barile il proprio baricentro. La prima settimana di novembre entreranno in vigorele sanzioni imposte dagli USA all’Iran. Un altro fattoreche potrebbe influenzare il prezzo dell’oro nero, inoltre, è la stagione degli uragani nel Golfo del Messico. Le quotazioni dell’oro sono scese sotto i 1.180 dollari l’oncia prima di rimbalzare, ma soltanto sopra i 1.240 dollari i prezzi daranno un segnale concreto di distensione. Se dovesse esserci di nuovo una fase di debolezza prezzi potrebbero spingersi fino al minimo disegnato a fine 2016. | | |
|
| Opportunità d'Investimento Una delle 5 Regole Auree da seguire per un buon Investimento è quella di acquistare quando i Mercanti sono in una fase fortemente ribassista. In questi mesi, in conseguenza della Guerra commerciali sui dazi imposta dagli Usa, le economie dei Paesi Emergenti hanno subito un rallentamento importante, con conseguente forte ribasso di Indici Azionari e Valute Locali, nell'ordine anche del 20%, come è accaduto alla Lira Turca. Potrebbe essere intelligente valutare una diversificazione in questo Asset finanziario in questo momento a prezzi molto interessanti. | | |
|
|
| Ecosofia - Curiosità dal Mondo La Canapa, dopo quasi 70 anni, ritrova interesse in Italia . Il 2018 ha tutte le carte in regola per essere ricordato come l’anno del rilancio della canapa industriale italiana . Fino a metà del secolo scorso eravamo i primi produttori in Europa, con oltre 100mila ettari di campi di canapa destinati perlopiù al tessile, ma nei decenni successivi l’avvento del proibizionismo ha di fatto cancellato quello che era un vanto del Made in Italy . Negli ultimi anni alcune trasformazioni normative e un rinnovato interesse a livello comunitario e nazionale hanno però ridato slancio alla produzione della pianta. A distanza di circa un decennio dalla sua reintroduzione, seppure in scala ridotta, la coltura della Canapa rappresenta una delle migliori opportunità per produrre nella società un atteggiamento più attento alla tutela dell’ambiente e della salute. Uno dei maggiori pregi della coltura della Canapa è che si tratta di una coltura di copertura e da rinnovo, in grado cioè di migliorare la struttura del suolo e la sua resilienza. Abbiamo dunque una occasione speciale per un più corretto impiego di questa coltura quale strumento per migliorare la fertilità del suolo e per la lotta al cambiamento climatico . Oltre diventare un'opportunità d'investimento interessante per la nostra martoriata Agricoltura. <<Leggi altro qui >> | | |