RICERCA SPIRITUALE

< torna indietro

La ricerca spirituale è un percorso interiore volto alla scoperta del significato più profondo della vita e della propria esistenza.

È un viaggio personale e unico per ciascun individuo, che può assumere forme diverse a seconda delle tecniche, delle tradizioni religiose e delle credenze personali, ma è accomunato dall'obiettivo di raggiungere una maggiore consapevolezza e connessione con il divino o con l'essenza più autentica di sé stessi.

Ecosofia è un vocabolo composto dalla radice eco, che deriva dal greco oikos (“casa”, “ambiente naturale”) e dal sostantivo sofia, che in greco significa “conoscenza”, “sapere”, “saggezza”.

Il termine ecosofia è stato utilizzato da Arne Næss, filosofo norvegese, da Félix Guattari, filosofo e psicanalista francese e da Raimon Panikkar, filosofo spagnolo, sacerdote cattolico e discepolo della spiritualità buddista.

Negli anni ’60 Arne Næss ha fatto dell’ecosofia il fondamento del movimento della ecologia profonda, che invita a un totale rovesciamento della prospettiva antropocentrica: l’uomo non è collocato al vertice della gerarchia dei viventi, bensì si inserisce nell’ecosfera, come parte del Tutto.

Félix Guattari invece sviluppa il concetto di ecosofia e nell’opera Le tre ecologie, del 1989, distingue tra ecologia ambientale, ecologia sociale ed ecologia mentale. Queste devono essere considerate insieme per affrontare le crisi contemporanee.

Raimon Panikkar scrive: “Si deve superare un certo atteggiamento ecologico abituale per andare molto più a fondo, cercando un nuovo equilibrio tra materia e spirito” (Ecosofia. Per una spiritualità della terra, Assisi 1993).

Molto più che una semplice ecologia, l’ecosofia è una saggezza-spiritualità della terra. “Il nuovo equilibrio” non è tanto tra l’uomo e la terra, ma tra materia e spirito, tra lo spazio-temporalità e la coscienza. L’ecosofia non è una semplice “scienza della terra” (ecologia) e neppure una “saggezza sulla terra”, ma la “saggezza della terra stessa” che si manifesta all’uomo quando sa ascoltarla con amore.

Ricerca spirituale e pensiero ecosofico quindi sono strettamente interconnessi e portano entrambi alla consapevolezza di sé stessi, promuovendo una vita armoniosa e sostenibile.





Tutti i diritti riservati
Mauro Giorgis - P.iva: 05169460010
Termini e Condizioni della Privacy