17/06/2025
Sognate di cambiare vita e rifugiarvi tra le montagne? Prima di salutare la città, mettere in valigia le scarpe da trekking e il vostro maglione preferito, c’è un modo per capire se quel sogno è una scelta consapevole o solo una bella cartolina stagionale.
È ufficialmente aperta la call per partecipare alla Scuola di Montagna 2025, la residenza di tre giorni dedicata a chi sogna (o sta progettando sul serio) una vita tra le terre alte. L’iniziativa è promossa dalla Città metropolitana di Torino con la collaborazione del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e di SocialFare – Centro per l’innovazione sociale.
L’obiettivo? Supportare persone, gruppi e famiglie che vogliono vivere e/o lavorare in montagna, offrendo strumenti, informazioni e incontri utili a trasformare un desiderio in un progetto di vita sostenibile.
Nata nel 2022, la Scuola di Montagna ha già accompagnato oltre 60 partecipanti nelle valli torinesi — Val Susa, Valli di Lanzo e Val Pellice — attraverso percorsi di esplorazione e formazione con esperti locali.
Quest’anno, la quarta edizione punta verso la Valle Orco, con base nel Comune di Sparone, dal 3 al 5 ottobre. Le giornate saranno scandite da tre grandi temi: l’avvicinamento al contesto montano, abitare in montagna, lavorare in montagna.
Non mancheranno escursioni, incontri con imprenditori locali e una buona dose di realtà concreta, perché vivere in quota non è solo “aria buona e silenzi”, ma anche sfide, soluzioni creative e comunità.
La residenza è aperta a 20 partecipanti da tutta Italia. L’unico requisito richiesto? Avere un progetto, un’idea o anche solo una forte motivazione a immaginarsi la vita tra le montagne. Che siate giovani in cerca di alternative, famiglie in fuga dalla città o professionisti pronti a reinventarsi, questo è il posto dove confrontarsi, imparare e — perché no — trovare nuovi compagni di cammino.
C'è tempo fino al 13 luglio per candidarsi . Tutte le informazioni a questo linkTratto da La Stampa del 16/06/2025